Program
18/apr/2016 - 19/apr/2016
Popcultura e memoria “mediata”: il fumetto ceco oggi

In collaborazione con l'Ambasciata della Repubblica Ceca, il Centro ceco di Milano e l'Università Ca' Foscari si terrà, dal 18 al 19 aprile, la conferenza internazionale „Popcultura e memoria “mediata”: il fumetto ceco oggi. “ dedicata al fumetto ceco ed il suo ruolo nell'interpretare eventi di storia moderna della Cecoslovacchia. La conferenza avrà inizio lunedì 18 aprile con la proiezione del film "Alois Nebel", tratto dal fumetto di Jaroslav Rudiš e Jaromír Švejdík (Jaromír 99), che saranno presenti per introdurre il film. Il programma della conferenza continuerà martedì 19 aprile con i contributi del Prof. Petr Bílek dell'Università di Carlo di Praga, Petr Kořínek dell'Accademia delle Scienze e Thomas Foret dall'Università di Palacky di Olomouc. La conferenza si terrà presso l'Università Ca' Foscari, Dipartimento di Studi culturali e linguistici comparati, Ca' Bernardo - Sala letture B.
Il film Alois Nebel, lungometraggio di Tomáš Luňák, animato in bianco e nero al rotoscopio (filmato dal vero e quindi cartonato), si basa sulla trilogia a fumetti di Jaroslav Rudiš e Jaromír99. E’ stato candidato all´Oscar per la categoria come miglior film in lingua straniera e presentato fuori concorso alla 68° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2011. Una storia onirica sul passato, la memoria e la vendetta, sullo sfondo della transizione ceca e dell’irrisolta memoria dell’espulsione dei tedeschi dai Sudeti.
Jaroslav Rudiš è un noto scrittore ceco. Autore di numerosi libri tra cui il libro “Il cielo sotto Berlino” (Labyrinth, 2002) che è stato il suo romanzo d'esordio. Tra le altre note opere letterarie di Rudiš sono il romanzo “Grandhotel” (Labyrinth, 2006) e una novella “Národní třída” (Labyrinth, 2013) per cui ha vinto il premio letterario ceco Magnesia Litera. Rudiš, che oltre che scrittore è anche musicista e giornalista, si è guadagnato il Premio Jiří Orten con Il cielo sotto Berlino. Rudiš è musicista del gruppo The Bomber.
Jaromír Švejdík, noto soprattutto come Jaromír99, è un cantante, compositore, chitarrista ed artista ceco. Il suo nome è associato ai gruppi e progetti musicali Priessnitz e Umakart. Egli è, inoltre, Illustratore del fumetto Alois Nebel. Per il suo adattamento cinematografico ha composto anche la sigla "Midnight". Jaromír 99 ha creato disegni e storyboard per vari film cechi. Nel 2007 ha pubblicato il suo fumetto d´autore “Bomber” che racconta una storia sul destino di un ex calciatore professionista, per il quale egli ha composto anche la musica originale.
Programma della conferenza
Lunedì 18 aprile 2016
Università Ca’ Foscari
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Ca' Bernardo - Sala Lettura B
14:30 – 15.30
Apertura dei lavori:
prof.ssa Anna Cardinaletti (Direttrice Dipartimento Studi Linguistici e Culturali Comparati), dott.sa Radka Neumannová (Direttrice Centro Ceco, Milano), prof.sa Iliana Krapova (Sezione studi dell'Europa Orientale DSLCC), dott. Alessandro Scarsella (Laboratorio per lo studio letterario del Fumetto), prof. Petr Bílek (Università di Carlo , Praga)
15:30 – 15:50
Presentazione del film Alois Nebel a cura degli studenti di ceco
16:00 – 17.30
Proiezione Film Alois Nebel (T. Luňák, 2011, Repubblica Ceca)
sottotitoli in italiano
17.30 – 18:00
Incontro con gli autori: Jaroslav Rudiš e Jaromír 99, autore e illustratore del fumeto Alois Nebel (Labyrint, 2006)
Traduzione consecutiva dal ceco
18:30
Conclusioni
Martedì 19 aprile 2016
Università Ca’ Foscari
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Ca' Bernardo - Sala Lettura B
9:30 – 9:45
Seconda giornata
Sessione mattutina: coordina Tiziana D'Amico, Università Ca´ Foscari
09:45 – 10:15
Alessandro Scarsella
Università Ca' Foscari DSLCC, Laboratorio per lo studio letterario del Fumetto
Studi di fumetto ed Eurofumetto: metodologie e prospettive
Traduzione dall'italiano al ceco
10: 15 - 10:45
Pier Luigi Gaspa
Lucca Comics & Games
Dal Corriere dei Ragazzi a L'Inverno di Diego. A fumetti, il fascismo dopo il fascismo
Traduzione dall'italiano al ceco
10:45 – 11:00
pausa
11:00 – 12: 00
Lezione accademica del prof. Petr Bílek
Università di Carlo, Praga
Contemporary Czech Comics as a Historiogram: Varieties of the Comics Performances of the Past
Lezione in lingua inglese
12:30 – 14:00
pausa pranzo
La sessione pomeridiana: coordina Petr Bílek, Università di Carlo, Praga
14:00- 14:45
Martin Boszorad e Juraj Malíček
Università Costantino il Filosofo, Nitra
Il fumetto nel tempio della memoria/la memoria nel tempio del fumetto
Traduzione consecutiva dallo slovacco all'italiano
14:45- 15:15
Pavel Kořínek
Accademia delle Scienze Repubblica Ceca, Centro per lo studio del fumetto (CSK)
Che cosa appartiene alla storia? La trasformazione del popolare fumetto Immagini dalla storia ceca
Traduzione consecutiva dal ceco all'italiano.
15:15 -15:45
Martin Foret
Università di Palacký Oloumoc, Centro per lo studio del fumetto (CSK)
La costruzione della memoria collettiva sulla Seconda Guerra mondiale nei fumetto ceco degli anni '60 - '80 del novecento
Traduzione consecutiva dal ceco all'italiano.
15:45 – 16:30
pausa
II Sessione pomeridiana: coordina Alessandro Scarsella, Università Ca' Foscari
16:30 – 17:00
Eva Russo
Università Ca' Foscari
Il fumetto durante il socialismo: focus su Kaja Saudek
17:00 – 17:30
Tiziana D´Amico
Università Ca' Foscari DSLCC
La storia e la serialità: Il secolo ceco e i Cechi
Traduzione dall'italiano al ceco
18:00
Chiusura della conferenza
Università Ca’ Foscari
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Ca' Bernardo
Dorsoduro 3199
Luogo di svolgimento:
Ca´Foscari Benátky, Ca' Bernardo - Sala letture BData
Da: 18/apr/2016
A:
19/apr/2016
Organizzatore principale:
Istituto Culturale Ceco è co-organizzatore dell´evento